Informazioni prodotto
Il miele di acacia si ottiene dal nettare che le api ricavano dal fiore bianco, raccolto in veri e propri grappoli che emanano un profumo delizioso, di una pianta di origine tropicale arborea utilizzata per il taglio ed il rimboschimento il cui nome scientifico è ROBINIA PSEUDOACACIA .
Sulla collina mantese, dove ha sede il nostro apiario, fiorisce per 10 giorni durante il mese di maggio: un periodo certamente poco stabile sotto l'aspetto meteoroligico e infatti in certe annate particolarmente sfavorevoli l'abbondanza di piogge , magari anche violente, sommate agli sbalzi di temperature può compromettere in parte o anche del tutto il raccolto.
In condizioni climatiche ottimali il culmine della fioritura dell'acacia non passa certo inosservata anche all'occhio più inesperto e disattento, ma è soprattutto l'olfatto che viene maggiormente sollecitato in quanto il profumo è cosi inebriante da stordire addirittura le api che si tuffano affannosamente sui calici dei fiori ricchi di nettare..
Il loro volo è senza tregua dall'alba al tramonto e il silenzio dei boschi è rotto solo dal lieve, ma instancabile ronzio delle api in azione.
Per gli apicoltori questo tipo di miele è di estrema importanza in quanto la sua caratteristica peculiare di rimanere per lungo tempo allo stato liquido, essendo molto alta la sua concentrazione di fruttosio, lo rende il più amato dai bambini e quindi il più richiesto dal mercato.
Caratteristiche del miele di acacia:
Colore: dal giallo molto tenue al paglierino, trasparente quasi cristallino. Più il miele si presenta chiaro più è puro.
Sapore: molto dolce, delicato con un aroma vanigliato di confetto fruttato senza un particolare livello di acidità.
Odore: delicato
Profumo: vagamente floreale, con sentore di fiori d'acacia.
Consistenza: generalmente liquido, a cristallizazione molto lenta.
Proprietà: corroborante, lassativo, antiffiammatorio per la gola e patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, energizzante naturale, ottimo ricostituente in quanto contiene proteine, vitamine, sali minerali e amminoacidi
Abbinamenti:
- Erborinati, come il gorgonzola, provolone e pecorino romano, formaggi freschi, ricotta stagionata
Per gli apicoltori questo tipo di miele è di estrema importanza in quanto la sua caratteristica peculiare di rimanere per lungo tempo allo stato liquido, essendo molto alta la sua concentrazione di fruttosio, lo rende il più amato dai bambini e quindi il più richiesto dal mercato.
Caratteristiche del miele di acacia:
Colore: dal giallo molto tenue al paglierino, trasparente quasi cristallino. Più il miele si presenta chiaro più è puro.
Sapore: molto dolce, delicato con un aroma vanigliato di confetto fruttato senza un particolare livello di acidità.
Odore: delicato
Profumo: vagamente floreale, con sentore di fiori d'acacia.
Consistenza: generalmente liquido, a cristallizazione molto lenta.
Proprietà: corroborante, lassativo, antiffiammatorio per la gola e patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, energizzante naturale, ottimo ricostituente in quanto contiene proteine, vitamine, sali minerali e amminoacidi
Abbinamenti:
- Erborinati, come il gorgonzola, provolone e pecorino romano, formaggi freschi, ricotta stagionata